Cantante italiano. Appassionatosi al canto fin da bambino, iniziò a esibirsi
giovanissimo, diventando presto molto popolare. Nel 1961 abbandonò la scuola e
fondò il gruppo musicale Gianni Morandi e il suo complesso e nel 1962 vinse il
Festival di Bellaria per cantanti dilettanti. Dopo un provino alla RCA incise
i primi storici brani (nel 1962 uscì il suo primo 45 giri
Andavo a cento
all’ora e nel 1963 il primo LP
Gianni Morandi, comprendente la
famosissima
Fatti mandare dalla mamma...), ritratto di un'epoca e di uno
stile di vita. Dopo aver vinto il Cantagiro nel 1964 (con
In ginocchio da te)
e nel 1966, il ragazzo tutto "casa-chiesa e mamma" trionfò a Canzonissima nel 1965,
1968 e 1969. I suoi dischi ottennero ampio successo, proponendo anche tematiche care
al mondo giovanile degli anni Sessanta (
C'era un ragazzo che come me amava i
Beatles e i Rolling Stones diventò una sorta di inno pacifista). Dopo il periodo
di ridotta presenza sulle scene durante gli anni Settanta,
M. tornò alla ribalta
negli anni Ottanta con l'album
Uno su mille (1985) e nel 1987 vinse il
festival di Sanremo in trio con Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con il brano
Si può dare di più. Tra gli album successivi si ricordano: il doppio
album inciso insieme a Lucio Dalla
Dalla-Morandi (1988),
Varietà
(1991),
Morandi & Morandi (1993),
Morandi (1996),
Trenta
volte Morandi (1998),
Come fa bene l'amore (2000),
L'amore ci
cambia la vita (2002),
Il tempo migliore (2006).
M. si
cimentò anche in ambito cinematografico (
In ginocchio da te, 1965,
Non son degno di te, 1965, e
Chimera, 1968, di Ettore M.
Fizzarotti;
Le castagne sono buone, 1970, di Pietro Germi;
La
cosa buffa, 1972, di Aldo Lado;
La voglia di vincere, 1987, di
Vittorio Sindoni) e televisivo (
Voglia di volare, 1984, di Pier
Giuseppe Murgia;
Voglia di cantare, 1985, e
Voglia di vincere,
1987, di Vittorio Sindoni;
Diventerò padre, 1987, e
In fuga per
la vita, 1992, di Gianfranco Albano;
La voce del cuore, 1995,
di Lodovico Gasparini;
La forza dell'amore, 1998, di Vincenzo
Verdecchi;
Natale a casa Deejay, 2004, di Lorenzo Bassano). Condusse
inoltre lo show televisivo legato alla lotteria Italia
Uno di noi (2002)
e i programmi musicali
Stasera Gianni Morandi (2004) e
Non
facciamoci prendere dal panico (2006). Nel 2006 pubblicò l'autobiografia
Diario di un ragazzo italiano (n. Monghidoro, Bologna 1944).